Creval nell’ambito di ABI Lab - il centro di ricerca per l'innovazione che promuove la collaborazione tra banche, aziende e istituzioni per lo sviluppo tecnologico del settore bancario - ha preso parte alla sperimentazione di settore del progetto “SPUNTA BANCA DLT”. L’infrastruttura innovativa di “Distributed Ledger Technology” (tecnologia anche nota come blockchain, la stessa utilizzata anche dalle criptovalute come il Bitcoin) creata in un’ottica di collaborazione competitiva, anche detta coopetition, che ha coinvolto le banche italiane in ambiti di comune interesse.
L’adozione, a livello di sistema, di questo strumento pone i presupposti per una cooperazione improntata alla trasparenza e alla creazione di vantaggi competitivi; la logica della coopetition, a differenza della competizione, consente nel lungo periodo una sopravvivenza sostenibile e durevole per tutte le parti coinvolte.
Il processo di spunta interbancaria Italia fa riferimento all’insieme di attività, tradizionalmente in carico ai back office, inerenti la riconciliazione dei flussi e delle operazioni che generano scritture sui conti reciproci Italia, nonché la relativa gestione dei sospesi attraverso azioni di investigation. Il processo prevede l’esecuzione di operazioni di spunta dei conti reciproci, accertando i movimenti che non incrociano automaticamente e procedendo alla riconciliazione di tali movimenti sospesi attraverso l’eventuale interessamento degli uffici competenti o della controparte.
L’adozione di “SPUNTA BANCA DLT” ha consentito a Creval di mettere a punto un’ulteriore tappa in ambito tecnologico.