IL PROGETTO
Il Calendario Creval 2021, in linea con il principio di «Crescita Sostenibile» che caratterizza il Piano Industriale 2019-2023, interpreta i
12 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) che perseguiamo e abbiamo selezionato tra i 17 complessivi raccolti nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Grazie al proprio Calendario, intendiamo farci portavoce di un’istanza didattica e divulgativa nei confronti degli stakeholder.
Scopri l’impegno di Creval rispetto agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ONU (SDGs)
LA CARTA E GLI INCHIOSTRI
In ottica di tutela ambientale, per la realizzazione del calendario è stata scelta una carta certificata FSC®, che contiene 40% di riciclato post consumo ed è realizzata con scarti di agrumi che, provenienti da lavorazioni agro-industriali, sostituiscono fino al 15% della cellulosa proveniente da albero.
Con l’utilizzo di scarti agro-industriali e di energia rinnovabile (EKOenergy), le emissioni di gas a effetto serra generate nell'intero ciclo di vita di un prodotto sono ridotte del 20%.
Guarda il video per vedere il processo di trasformazione di arance in carta.
Il cartoncino di supporto del calendario da tavolo è realizzato con carta certificata FSC®, riciclata al 100% e non sbiancata chimicamente.
Gli inchiostri di stampa sono ecologici, certificati Mineral Oil-free e Cobalt-free.
Anche la spirale metallica di rilegatura è completamente riciclabile.
IL CONTRIBUTO DEI DIPENDENTI
Per questo progetto, come per il precedente Calendario 2020, i dipendenti della Banca sono stati coinvolti attraverso focus group organizzati su diverse sedi e hanno dato il loro contribuito nella scelta del layout definitivo.
LA NOVITÀ
A ogni immagine del Calendario Creval 2021 corrisponde un QR Code che, una volta inquadrato con smartphone o tablet, consente di accedere a contenuti multimediali di approfondimento dedicati agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ONU (SDGs) rappresentati nella foto del mese.
I video di approfondimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile sono a cura di

LE FOTOGRAFIE
Le immagini del Calendario 2021 sono di ClickAlps, agenzia fotografica italiana nata dall’idea di un gruppo di fotografi professionisti valtellinesi e specializzata in immagini di paesaggi naturali.
Il vasto archivio di ClickAlps raccoglie gli scatti di un centinaio di contributor che da anni condividono la passione per una fotografia autentica, diventando un punto di riferimento per numerose riviste di settore, travel magazine e aziende internazionali.
I contributor:
Marco Bottigelli: luglio, ottobre, novembre | Marco Gaiotti: gennaio | Stefano Lotumolo: febbraio, maggio | Giacomo Meneghello: marzo | Roberto Moiola: aprile, giugno, agosto, settembre, dicembre
Per rimanere aggiornato su tutte le novità seguici su Facebook e Linkedin.
ARCHIVIO